Elettrorappresentanze srl: un’agenzia nel settore elettrico che guarda al futuro
In un mercato in continuo cambiamento anche il ruolo degli operatori commerciali è chiamato ad evolvere arricchendosi di nuove competenze.
Scopri di più »
Sistema d’ingresso e passaggio cavi KDS Click: semplicità e rapidità di assemblaggio con il nuovo sistema modulare IP66 per ingresso e passaggio multiplo di cavi. ->>
Serie UGSEC: quadri di distribuzione secondaria fino a 24 kV, isolati in aria cat. LSC2A-PM. ->>
Quadro CAES: armadio monoblocco in lamiera d’acciaio sp. 15/10 ->>
NUOVO QUBO 96: Analizzatore multifunzione 96X96mm per l’impiego in sistemi trifase a tre o quattro fili con carico squilibrato. ->>
Relé differenziale di terra e sensori toroidali Tipo B: serie X…DB3 progettati per rilevare correnti di fuga di tipo continuo, alternato e ad alta frequenza. ->>
Nuovi condizionatori Smart Cool: la soluzione ideale per il contenimento dello spazio e per il condizionamento di piccoli involucri. ->>
Esistono diversi tipi di rivestimento per aumentare la resistenza del canale metallico; i principali sono l’acciaio zincato Sendzimir, l’acciaio zincato a caldo , l’acciaio zincato verniciato, lo ZL e l’acciaio inox. (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
È la capacità di un dispositivo a funzionare in un ambiente elettromagnetico, senza produrre a sua volta disturbi elettromagnetici per ciò che si trova nello stesso ambiente. (approfondisci)
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento, cioè l’apporto di materiale estraneo che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante… (approfondisci)
I carichi non lineari collegati alla rete elettrica assorbono una corrente distorta che può essere scomposta in armoniche. Contro il surriscaldamento dei trasformatori si può specificare un declassamento. (approfondisci)
Per sfruttare al meglio un gruppo elettrogeno, sono necessari alcuni strumenti di misura che permettano di conoscere le caratteristiche della rete elettrica. (approfondisci)
L’arco elettrico è un fenomeno che si verifica a seguito di una scarica che avviene quando la tensione elettrica presente tra due punti supera il limite di rigidità dielettrica del gas interposto… (approfondisci)
Per prevenire i gravi danni che l’umidità può causare all’interno delle scatole, sono necessari dei sistemi traspiranti, capaci di stabilizzare la pressione interna. (approfondisci)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
Queste quattro sigle si riferiscono ad alcuni dei principali regolamenti e Direttive Europee relative ai materiali costituenti i cavi… (approfondisci)
Stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni della Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della CEI 0-21 relative a inverter, sistemi di protezione di interfaccia e prove per i sistemi di accumulo… (approfondisci)
Acciao zincato, zincato a caldo, zincato sendzimir, zincato verniciato, inox e zinco-magnesio-alluminio rappresentano alcuni dei trattamenti superficiali utilizzabili in funzione delle condizioni ambientali… (approfondisci)
In un mercato in continuo cambiamento anche il ruolo degli operatori commerciali è chiamato ad evolvere arricchendosi di nuove competenze.
Scopri di più »Grazie agli oltre 17.000 utenti che nei primi 6 mesi hanno apprezzato in nostro lavoro fornendoci feedback positivi, suggerimenti, richieste d’informazione e tanti nuovi contatti ed opportunità.
Scopri di più »Elettrorappresentanze srl, agenzia di rappresentanza materiale elettrico in Lombardia, inaugura un progetto innovativo di promozione online.