|
![]() |
Sono prodotti in ottone nichelato o acciaio inox AISI 316L (X2CrNiMo 17-12-2 1.4404 UNI EN 10088-1).
Il collegamento raccordo-tubo flessibile avviene mediante una virola che si avvita all’interno del tubo garantendo una elevata resistenza alla trazione e la continuità elettrica prevista dalle norme CEI. Una boccola in nylon di forma troncoconica assicura il bloccaggio esterno del tubo flessibile garantendo una tenuta stagna IP66/IP67. Per assecondare le esigenze di installazione vengono prodotti nelle versioni: maschio fisso, maschio girevole e femmina fissa.
Le filettature proposte sono: Metrico ISO in conformità con le norme CEI EN 60423 (IEC60423), GAS cilindrico UNI ISO 228, GAS conico ISO 7/1 (ex UNI339), PG secondo DIN 40430, e con filettatura NPT ANSI B2.1.
La particolare cura nell’esecuzione di questi raccordi assicura un perfetto infilaggio dei cavi senza rischio di danneggiamento del rivestimento.
Tubo metallico rigido: disponibile con il nuovissimo rivestimento ZL standard, in versione acciaio zincato o inox. ->>
Accessori tubo metallico: sistemi per il fissaggio adatti all’installazione di tubi metallici rigidi e pressacavi in ottone nichelato. ->>
Raccordi COSMEC A INNESTO RAPIDO: li monti e li smonti semplicemente con un click grazie alle giunzioni con bloccaggio a sfere d’acciaio. ->>
Tubi PVC: tubi flessibili in PVC, offrono elevata resistenza a oli, grassi e acidi diluidi, disponibili anche in versione trecciata, spiralata, spiralata pesante. ->>
Tubi metallici flessibili e pieghevoli: tubi ricavati da lamiera zinacata, a semplice o doppia aggraffatura, ricoperti pvc, eva, trecciati. ->>
Raccordi per tubi metallici flessibili e pieghevoli: con un’elevata resistenza alla trazione, garantiscono la continuità elettrica prevista dalle norme CEI. ->>
Il codice IP indica il livello di protezione di involucri per materiale elettrico contro la penetrazione di particelle solide e liquidi (approfondisci)
Esistono diversi tipi di rivestimento per aumentare la resistenza del canale metallico; i principali sono l’acciaio zincato Sendzimir, l’acciaio zincato a caldo , l’acciaio zincato verniciato, lo ZL e l’acciaio inox. (approfondisci)
Acciao zincato, zincato a caldo, zincato sendzimir, zincato verniciato, inox e zinco-magnesio-alluminio rappresentano alcuni dei trattamenti superficiali utilizzabili in funzione delle condizioni ambientali… (approfondisci)
Pulsantiere pensili: per piccolo sollevamento, singola/ doppia fila, comando diretto e sponde, piattaforme elevabili. ->>
Analizzatore di potenza e di qualità dell’energia C.A 8333: le principali caratteristiche della rete elettrica in modo semplice e rapido. ->>
Tubi metallici flessibili e pieghevoli: tubi ricavati da lamiera zinacata, a semplice o doppia aggraffatura, ricoperti pvc, eva, trecciati. ->>
Quadri normalizzati di MT in aria Serie U: tipo protetto LSC2A-PM, (metal enclosed); adatti per sistemi di distribuzione con tensione nominale 24 kV. ->>
Relè e zoccoli: accoppiatori a relè, si prestano in modo particolare per una separazione galvanica sicura o per la moltiplicazione dei contatti. ->>
NaNo, analizzatore di rete multifunzione compatto: per l’impiego in sistemi trifase a tre o quattro fili con carico squilibrato. ->>