Didattica estrapolata dai cataloghi della società DKC EUROPE SRL
La Norma stabilisce un sistema di classificazione dei gradi di protezione degli involucri per materiale elettrico la cui tensione nominale non supera 72,5 kV.
Il codice IP identifica i gradi di protezione di un involucro mediante la combinazione di due cifre: la prima cifra indica la protezione contro l’accesso a parti pericolose e la penetrazione di corpi solidi estranei, la seconda cifra contro l’ingresso di acqua.
Nota: fino alla seconda cifra caratteristica 6 compresa, la designazione implica la conformità anche con gradi di protezione inferiori
Veicoli stradali; tipi di protezione IP; protezione contro corpi estranei, acqua e contatto; equipaggiamento elettrico.
Questa norma viene applicata come ampliamento della norma EN 60529, per conseguire una maggiore rigorosità nella prova della tenuta. La parte 9 della norma definisce i parametri della prova simulando la pulizia ad alta pressione con getto di vapore (IPx9K). Il tipo di protezione IP69K viene richiesto nell’industria automobilistica, alimentare (Food and Beverage) e ferroviaria.
Raccordi COSMEC A INNESTO RAPIDO: li monti e li smonti semplicemente con un click grazie alle giunzioni con bloccaggio a sfere d’acciaio. ->>
Casse CE IP65: costruite impiegando i più moderni sistemi produttivi, per garantire la massima precisione e affidabilità del prodotto. ->>
I primi pressacavi anticondensa: pressacavi VentGLAND e tappi VentPLUG, a prova di condensa! Aiutano a ridurre significativamente l’ingresso di umidità in contenitori e custodie. ->>
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come dimensionare correttamente gli impianti elettrici misurando tutti i sovraccarichi di corrente. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
All’interno di un quadro elettrico di Bassa Tensione è possibile trovare differenti tipologie di segregazione, identificate come Forma 2, Forma 3 e Forma 4… (approfondisci)
I carichi non lineari collegati alla rete elettrica assorbono una corrente distorta che può essere scomposta in armoniche. Contro il surriscaldamento dei trasformatori si può specificare un declassamento. (approfondisci)
Acciao zincato, zincato a caldo, zincato sendzimir, zincato verniciato, inox e zinco-magnesio-alluminio rappresentano alcuni dei trattamenti superficiali utilizzabili in funzione delle condizioni ambientali… (approfondisci)
Per sfruttare al meglio un gruppo elettrogeno, sono necessari alcuni strumenti di misura che permettano di conoscere le caratteristiche della rete elettrica. (approfondisci)
L’arco elettrico è un fenomeno che si verifica a seguito di una scarica che avviene quando la tensione elettrica presente tra due punti supera il limite di rigidità dielettrica del gas interposto… (approfondisci)
Su cosa si basa la misura della resistenza d’isolamento e come se ne determina il valore? (approfondisci)
Scopri quali sono le funzioni di un circuito di terra e con che strumenti è possibile misurare i parametri coinvolti. (approfondisci)
Ups Trio: realizzati con tecnologia On-Line Doppia conversione per soluzioni con lunghe autonomie o trasformatori di isolamento. ->>
Linee di alimentazione TR60 e TR85: un sistema moderno e antinfortunistico per l’elettrificazione di utenze mobili. ->>
Sistema a molla con accoppiamento a spina ZST: modulare e flessibile per offrire una maggiore versatilità d’impiego. ->>
Analizzatore di potenza e di qualità dell’energia C.A 8333: le principali caratteristiche della rete elettrica in modo semplice e rapido. ->>
Contatori di energia CSEZMD omologati ENEL: Contatori di energia ad alte prestazioni e in classi di precisione differenti omologati ENEL. ->>
Trasformatori MT in resina per DISTRIBUZIONE: Prodotti standard con qualità straordinaria a perdite normali, ridotte e su specifica. ->>