Didattica estratta dai cataloghi della società DKC EUROPE SRL
Lo ZL è un innovativo rivestimento metallico ottenuto dal processo di zincatura a caldo post laminazione in un bagno a cui sono stati aggiunti altri elementi, tra cui il magnesio e l’alluminio, che aumentano notevolmente la resistenza alla corrosione, rispetto ai tradizionali prodotti metallici rivestiti.
Il rivestimento ZL offre una resistenza alla corrosione superiore non solo sulla superficie, ma anche sui bordi. Questo grazie a un effetto di autorigenerazione del materiale a lunga durata. Infatti in caso di tagli, si forma un film protettivo ed è quasi impossibile per gli elementi corrosivi dell’ambiente penetrare questa barriera. Il risultato è un’eccellente resistenza alla corrosione sulla superficie e sui bordi (anche in presenza di forature).
La differenza con i tradizionali acciai zincati risiede nell’aggiunta di magnesio e alluminio nella composizione metallica del bagno in cui l’acciaio è immerso. La presenza di magnesio è importante in quanto determina uno strato stabile e resistente lungo l’intera superficie metallica, contribuendo a rendere più efficace la difesa alla corrosione.
Il rivestimento ZL garantisce una protezione di durata maggiore nel tempo. Test di laboratorio hanno dimostrato che i prodotti in ZL, sottoposti a una serie di prove, hanno una resistenza notevolmente maggiore rispetto ai prodotti zincati a caldo dopo lavorazione.
L’istituto di certificazione industriale accreditato ACCREDIA ha eseguito alcuni test sul canale ZL, volti a valutare la sua resistenza alla corrosione in camera a nebbia salina neutra.
Questo ha permesso di osservare il comportamento di diversi materiali nelle medesime condizioni. I risultati delle prove testimoniano come ZL rappresenti un’alternativa vincente allo zincato a caldo dopo lavorazione.
Dopo l’esposizione a 500 ore in nebbia salina, l’elemento rettilineo HDZ (zincato a caldo dopo lavorazione) è totalmente corroso e coperto da depositi di colore bianco con evidenti segni di ruggine rossa. Nelle stesse condizioni, l’elemento rettilineo ZL presenta alcune colature biancastre, ma nessun segno di ruggine rossa risultando quindi notevolmente più resistente del campione HDZ. Stesso comportamento per la mensola stampata. Il campione HDZ (zincato a caldo dopo lavorazione) è totalmente corroso e coperto da depositi di colore bianco con evidenti segni di ruggine rossa, mentre la mensola ZL presenta solo alcune colature a partire dai bordi e dai fori.
Anche in presenza di saldature, il nuovo rivestimento ZL conferma buone prestazioni in fase di test: dopo 500 ore in nebbia salina, i campioni presentano colature biancastre a partire dai bordi, dagli spigoli e dalle zone di saldatura, ma non presentano ruggine rossa.
Canale ZL Combitech: ZINCO MAGNESIO ALLUMINIO il nuovo rivestimento che cambia le abitudini di installazione. ->>
Raccordi COSMEC A INNESTO RAPIDO: li monti e li smonti semplicemente con un click grazie alle giunzioni con bloccaggio a sfere d’acciaio. ->>
Tubo metallico rigido: disponibile con il nuovissimo rivestimento ZL standard, in versione acciaio zincato o inox. ->>
I gruppi di continuità statici possono essere divisi in due categorie principali, con grado di protezione crescente, Line Interactive (VI) e On-Line Doppia Conversione (VFI)… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come dimensionare correttamente gli impianti elettrici misurando tutti i sovraccarichi di corrente. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
All’interno di un quadro elettrico di Bassa Tensione è possibile trovare differenti tipologie di segregazione, identificate come Forma 2, Forma 3 e Forma 4… (approfondisci)
La nuova EN 81.20 sostituisce EN 81.2 e EN 81.1. Contiene i requisiti per completare l’installazione di ascensori per passeggeri e montacarichi indipendenti dal sistema di guida. (approfondisci)
Su cosa si basa la misura della resistenza d’isolamento e come se ne determina il valore? (approfondisci)
Stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni della Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della CEI 0-21 relative a inverter, sistemi di protezione di interfaccia e prove per i sistemi di accumulo… (approfondisci)
Il codice IP indica il livello di protezione di involucri per materiale elettrico contro la penetrazione di particelle solide e liquidi (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Per sfruttare al meglio un gruppo elettrogeno, sono necessari alcuni strumenti di misura che permettano di conoscere le caratteristiche della rete elettrica. (approfondisci)
Dispositivi di comando per l’automazione, quadro e bordo macchina: sezionatori, commutatori, ausiliari di comando, finecorsa. ->>
Quadri normalizzati di MT in aria Serie U: tipo protetto LSC2A-PM, (metal enclosed); adatti per sistemi di distribuzione con tensione nominale 24 kV. ->>
Alimentatori stabilizzati switching: alimentatori stabilizzati switching monofase, trifase, classe 2 (UL1310) monofase. ->>
Trasformatori BT – VPI: impiegati in svariati settori, dall’industriale al civile, dal ferroviario al navale, dal residenziale al settore energetic. ->>
C.A 6117: tester per impianti elettrici ALL-IN-ONE che unisce design, ergonomia, semplicità, prestazioni, rapidità e precisione. ->>
Pulpiti: compatti, componibili e video; in lamiera d’acciaio sp. 15/10 con saldatura continua sulle giunzioni. ->>
NaNo, analizzatore di rete multifunzione compatto: per l’impiego in sistemi trifase a tre o quattro fili con carico squilibrato. ->>