Didattica realizzata e fornita dalla società CONTA-CLIP SPA
La direttiva EMC vigente indica che ogni apparecchiatura elettrica o elettronica, commercializzata nella Comunità Europea, sia elettromagneticamente compatibile con il mondo esterno, cioè sufficientemente immune ad ammissibili livelli di disturbi ambientali e sufficientemente poco emettitrice rispetto ai livelli consentiti, in altre parole la compatibilità elettromagnetica EMC è “ La capacità di un dispositivo a funzionare in un ambiente elettromagnetico in modo soddisfacente, senza produrre a sua volta disturbi elettromagnetici intollerabili per tutto ciò che si trova nello stesso ambiente”.
Le norme relative ai vari prodotti stabiliscono l’entità dei disturbi che possono essere emessi e l’immunità che lo stesso dispositivo deve avere per funzionare in ambiente disturbato. Essere conformi alle direttive EMC vuol dire che l’apparecchiatura in oggetto è conforme ai limiti imposti dalla relativa normativa di prodotto.
Da quanto esposto, si deduce che ogni volta che in un circuito elettrico si è in presenza di una forma d’onda non perfettamente sinusoidale o non perfettamente continua, nascono disturbi che possono causare problemi alle altre apparecchiature, principalmente a quelle vicine.
I disturbi così generati vengono trasmessi in vario modo:
I disturbi dei punti 1 e 2 sono trasmessi da un conduttore per cui si chiamano disturbi condotti.
I disturbi trasmessi dall’aria (punto 3) si chiamano disturbi irradiati.
La definizione esatta dei disturbi condotti e irradiati è la seguente:
a) disturbi condotti: sono segnali indesiderati che si presentano sotto forma di tensioni e correnti che entrano o escono dal dispositivo considerato tramite i conduttori elettrici, di segnale e/o alimentazione ad esso collegati.
b) disturbi irradiati: sono segnali indesiderati presenti sotto forma di campo elettromagnetico nello spazio.
Morsetti per cavi schermati SAB/SSAB: un modo pratico, semplice e rapido per tutte le schermature di cavi e la relativa messa a terra. ->>
Casse e armadi EMC: offrono una protezione EMC elevata e migliorano notevolmente l’effetto schermante dell’involucro. ->>
All’interno di un quadro elettrico di Bassa Tensione è possibile trovare differenti tipologie di segregazione, identificate come Forma 2, Forma 3 e Forma 4… (approfondisci)
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento, cioè l’apporto di materiale estraneo che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante… (approfondisci)
Su cosa si basa la misura della resistenza d’isolamento e come se ne determina il valore? (approfondisci)
Per prevenire i gravi danni che l’umidità può causare all’interno delle scatole, sono necessari dei sistemi traspiranti, capaci di stabilizzare la pressione interna. (approfondisci)
I carichi non lineari collegati alla rete elettrica assorbono una corrente distorta che può essere scomposta in armoniche. Contro il surriscaldamento dei trasformatori si può specificare un declassamento. (approfondisci)
Stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni della Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della CEI 0-21 relative a inverter, sistemi di protezione di interfaccia e prove per i sistemi di accumulo… (approfondisci)
Scopri quali sono le funzioni di un circuito di terra e con che strumenti è possibile misurare i parametri coinvolti. (approfondisci)
Acciao zincato, zincato a caldo, zincato sendzimir, zincato verniciato, inox e zinco-magnesio-alluminio rappresentano alcuni dei trattamenti superficiali utilizzabili in funzione delle condizioni ambientali… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come dimensionare correttamente gli impianti elettrici misurando tutti i sovraccarichi di corrente. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Utilizzando una lega composta da zinco-magnesio-alluminio si può ottenere un effetto di autorigenerazione del materiale tagliato e una prevenzione delle reazioni corrosive (approfondisci)
Accessori tubo metallico: sistemi per il fissaggio adatti all’installazione di tubi metallici rigidi e pressacavi in ottone nichelato. ->>
Quadri di BT MODUL 700: quadri di bassa tensione costruiti secondo le tecniche più avanzate dell’ingegneria impiantistica nel campo elettrico. ->>
LAN Gateway: la nuova interfaccia di comunicazione per collegare ad una rete Ethernet fino a 32 dispositivi con un solo indirizzo IP. ->>
Morsetti per trasformatori TKS/TK: montaggio diretto sul corpo della bobina con struttura di montaggio integrata e fissaggio su guide in alluminio. ->>
Interruttori – sezionatori REGOLUS: disponibili singolarmente, in cassetta termoplastica o metallica. Sono costruiti secondo i più rigorosi standard. ->>
Trasformatori BT – VPI: impiegati in svariati settori, dall’industriale al civile, dal ferroviario al navale, dal residenziale al settore energetic. ->>
Analizzatore di potenza e di qualità dell’energia C.A 8333: le principali caratteristiche della rete elettrica in modo semplice e rapido. ->>