Didattica realizzata e fornita dalla società CEAM Cavi Speciali S.r.L. con socio unico
Nel campo dell’automazione industriale molto si è fatto in questi due ultimi decenni. Sistemi di comunicazione digitale di tipo seriale tra dispositivi di campo (sensori ed attuatori) e/o tra dispositivi di controllo automatico (PLC) vengono definiti dai Bus di campo (FIELDBUS). Questi sistemi sono oggi una realtà in continua evoluzione e l’industria necessita di un supporto adeguato per il trasporto di pacchetti dati sempre più grandi e complessi. Il Fieldbus non è altro che un sistema di distribuzione supportato da una rete locale che garantisce la comunicazione tra i dispositivi collegati. In ambito industriale la struttura di un sistema di automazione è molto complessa, poiché innumerevoli dispositivi lavorano collegati in reti aventi differenti protocolli di trasmissione. Per questo motivo si preferisce normalmente suddividere la struttura in livelli di comando che si differenziano in base ai tempi di risposta, al grado di protezione, al tipo e all’utilizzo dei dati trasmessi. Con questa logica sono stati progettati, sviluppati e rilasciati sotto forma di specifiche tecniche parecchi sistemi Fieldbus (“aperti” o “proprietari”), la cui diversità consiste appunto nel livello di controllo e comando, volume dei dati trasmessi, tempi di risposta e grado di protezione. Costruttori e utilizzatori hanno costituito delle associazioni che con i propri sistemi Fieldbus indirizzano l’utente, secondo le proprie esigenze e necessità, nel mondo dell’automazione e comunicazione industriale.
Le principali associazioni sono:
Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è una legge europea che stabilisce requisiti e caratteristiche essenziali dei prodotti progettati e realizzati per essere installati in modo permanente nelle opere di ingegneria civile (approfondisci)
All’interno di un quadro elettrico di Bassa Tensione è possibile trovare differenti tipologie di segregazione, identificate come Forma 2, Forma 3 e Forma 4… (approfondisci)
La diffusione di apparati elettronici per la gestione e il controllo dei processi energetici e produttivi, ha aumentato la loro sensibilità ai “disturbi”. L’UPS è in grado di garantire continuità e qualità dell’energia elettrica… (approfondisci)
Scopri quali sono le funzioni di un circuito di terra e con che strumenti è possibile misurare i parametri coinvolti. (approfondisci)
Su cosa si basa la misura della resistenza d’isolamento e come se ne determina il valore? (approfondisci)
L’inquinamento elettrico è diventato una problematica del mondo industriale, terziario e civile. Alle sinusoidi si sono sostituiti segnali deformati, impossibili da misurare con strumenti standard. (approfondisci)
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento, cioè l’apporto di materiale estraneo che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante… (approfondisci)
Il codice IP indica il livello di protezione di involucri per materiale elettrico contro la penetrazione di particelle solide e liquidi (approfondisci)
È un collegamento irreversibile tra dei conduttori e un contatto crimp. Si ottiene con deformazione per compressione e riformatura del piedino – o fusto – di crimpatura del contatto… (approfondisci)
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
Accessori: accessori in poliammide, fissatubo, riduzioni, collari antiabrasione, raccordi e pressacavi, ghiere; anelli salvadita e cesoie tagliatubo. ->>
Cabine di trasformazione per esterno Serie CEV e Serie CONTAINER: in lamiera d’acciaio zincata, adatte per ambienti gravosi. ->>
C.A 6505 / C.A 6545 / C.A 6547 / C.A 6549: controllati tramite microprocessore questi apparecchi dispongono di funzioni molto avanzate in misura di isolamento. ->>
Collettori rotanti: serie di collettori con modularità da 3 a 15 anelli in lega speciale, montati su un albero d’acciaio. ->>
LAN Gateway: la nuova interfaccia di comunicazione per collegare ad una rete Ethernet fino a 32 dispositivi con un solo indirizzo IP. ->>
Morsetti per cavi schermati SAB/SSAB: un modo pratico, semplice e rapido per tutte le schermature di cavi e la relativa messa a terra. ->>