Didattica realizzata e fornita dalla società CEAM CAVI SPECIALI SRL con socio unico
Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è una legge europea che stabilisce i requisiti base e le caratteristiche essenziali a cui tutti i prodotti progettati e realizzati per essere installati in modo permanente nelle opere di ingegneria civile devono ottemperare.
Questo allo scopo di garantire una maggiore sicurezza negli edifici quali abitazioni, ambienti commerciali e industriali, ospedali, scuole, metropolitane…
Ceam ha da mesi seguito un iter per adeguarsi ai dettami del Regolamento e per proporre al mercato prodotti idonei a soddisfare le richieste del mercato.
Sistema AVCP 1+:
Sistema AVCP 3:
ambienti installativi: aerostazioni, stazioni ferroviarie, stazioni marittime, metropolitane in tutto o in parte sotterranee, gallerie stradali di lunghezza superiore a 500 m e ferroviarie superiori a 1000 m
livello di rischio: ALTO
ambienti installativi: strutture sanitarie, case di riposo per anziani con oltre 25 posti letto.
Locali di spettacolo e di intrattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, sia a carattere pubblico che privato.
Alberghi, pensioni, motel, residenze turistico-alberghiere, villaggi turistici, alloggi agrituristici, ostelli per la gioventù, rifugi alpini, bed&breakfast, con oltre 25 posti-letto, strutture turistico-ricettive nell’area aperta (campeggi, villaggi-turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone.
Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie con oltre 100 persone presenti, asili nido con oltre 30 persone presenti .
Locali adibiti ad esposizione e/o vendita all’ingrosso o al dettaglio, fiere e quartieri fieristici.
Aziende ed uffici con oltre 300 persone presenti, biblio- teche ed archivi, musei, gallerie, esposizioni e mostre. Edifici destinati ad uso civile, con altezza antincendio superiore a 24 m.
Livello di rischio: MEDIO
Ambienti installativi: (*) cavi installati a fascio. Altre attività: edifici destinati ad uso civile, residenziale e terziario, con altezza antincendio inferiore a 24 m, bar, ristorante, studi professionali e uffici.
Livello di rischio: BASSO (*)
Ambienti installativi: (**) cavi installati singolarmente. Cavi installati in condutture con grado di protezione almeno IP4X.
Edifici destinati ad uso civile, residenziale e terziario, con altezza antincendio inferiore a 24 m, bar, ristoranti, studi professionali e uffici.
Altre attività: installazioni non previste negli edifici di cui sopra e dove non esiste rischio di incendio e pericolo per persone e/o cose.
Livello di rischio: BASSO (**)
Scopri i vantaggi del sistema isolante non inglobato che garantisce un eccellente livello di protezione ambientale (approfondisci)
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
La termografia fornisce un’immagine bidimensionale e dinamica della temperatura superficiale degli oggetti inquadrati con un apparecchio definito termocamera… (approfondisci)
Su cosa si basa la misura della resistenza d’isolamento e come se ne determina il valore? (approfondisci)
Queste quattro sigle si riferiscono ad alcuni dei principali regolamenti e Direttive Europee relative ai materiali costituenti i cavi… (approfondisci)
L’arco elettrico è un fenomeno che si verifica a seguito di una scarica che avviene quando la tensione elettrica presente tra due punti supera il limite di rigidità dielettrica del gas interposto… (approfondisci)
Sistemi di comunicazione digitale di tipo seriale tra dispositivi di campo (sensori/attuatori) e/o tra dispositivi di controllo automatico (PLC) vengono definiti dal Fieldbus, un sistema di distribuzione supportato da una rete locale che garantisce la comunicazione tra i dispositivi collegati… (approfondisci)
I gruppi di continuità statici possono essere divisi in due categorie principali, con grado di protezione crescente, Line Interactive (VI) e On-Line Doppia Conversione (VFI)… (approfondisci)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come misurare e registrare le variazioni di temperatura in funzione del consumo di corrente con l’oscilloscopio portatile Scopix® (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Ram,Batt: UPS; soccorritori da cabina, per impianti illuminazione; stabilizzatori e convertitori tensione e frequenza; Inverter; software. ->>
C.A 1725/ C.A 1727: tachimetri per uso generale nell’industria; offrono numerose possibilità di misura con o senza contatto. ->>
LAN Gateway: la nuova interfaccia di comunicazione per collegare ad una rete Ethernet fino a 32 dispositivi con un solo indirizzo IP. ->>
Finecorsa di posizione: usato per controllare diversi sistemi di sollevamento, come sofisticati carroponti e paranchi. ->>
Connettori per circuiti stampati CONTA-CON: gamma completa di connettori innestabili per circuiti stampati. ->>
Quadri elettrici di bassa tensione: quadri di Bassa Tensione MODUL 700, quadro di distribuzione controllo e comando motori. ->>
Trasformatori BT – VPI: impiegati in svariati settori, dall’industriale al civile, dal ferroviario al navale, dal residenziale al settore energetic. ->>