Didattica realizzata e fornita dalla società AMRA spa CHAUVIN ARNOUX GROUP
Negli ultimi anni si è verificato un forte aumento del numero di carichi non lineari collegati alla rete di distribuzione elettrica: computer, fax, lampade a scarica, forni ad arco, caricabatterie, UPS, alimentatori elettronici, ecc Le conseguenze per il sistema di distribuzione elettrica stanno diventando preoccupanti a causa del crescente utilizzo di tali attrezzature, combinato con l’applicazione dell’elettronica a virtualmente ogni carico elettrico collegato. Carichi non lineari assorbono una corrente notevolmente distorta che può essere scomposta in armoniche. Per proteggere trasformatori contro il surriscaldamento dovuto a queste armoniche, i produttori possono specificare uno specifico declassamento. Ciò significa che trasformatori di grandi dimensioni possono funzionare solo ad una specifica frazione, dipendente dai carichi collegati, della loro capacità nominale.
Stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni della Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della CEI 0-21 relative a inverter, sistemi di protezione di interfaccia e prove per i sistemi di accumulo… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come misurare e registrare le variazioni di temperatura in funzione del consumo di corrente con l’oscilloscopio portatile Scopix® (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Scarica la nota applicativa che illustra come dimensionare correttamente gli impianti elettrici misurando tutti i sovraccarichi di corrente. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Acciao zincato, zincato a caldo, zincato sendzimir, zincato verniciato, inox e zinco-magnesio-alluminio rappresentano alcuni dei trattamenti superficiali utilizzabili in funzione delle condizioni ambientali… (approfondisci)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
Su cosa si basa la misura della resistenza d’isolamento e come se ne determina il valore? (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
La termografia fornisce un’immagine bidimensionale e dinamica della temperatura superficiale degli oggetti inquadrati con un apparecchio definito termocamera… (approfondisci)
L’arco elettrico è un fenomeno che si verifica a seguito di una scarica che avviene quando la tensione elettrica presente tra due punti supera il limite di rigidità dielettrica del gas interposto… (approfondisci)
Interruttori – sezionatori REGOLUS: disponibili singolarmente, in cassetta termoplastica o metallica. Sono costruiti secondo i più rigorosi standard. ->>
Morsetti per trasformatori TKS/TK: montaggio diretto sul corpo della bobina con struttura di montaggio integrata e fissaggio su guide in alluminio. ->>
Sistema di passerelle a filo F5: passerelle a filo metallico, montaggio veloce e semplificato con costi contenuti. ->>
Derivatori e divisori: Derivatori per c.c. shunt e divisori di tensione resistivi per c.c. ->>
Analizzatore di potenza e di qualità dell’energia C.A 8333: le principali caratteristiche della rete elettrica in modo semplice e rapido. ->>
Trasformatori MT in resina per DISTRIBUZIONE: Prodotti standard con qualità straordinaria a perdite normali, ridotte e su specifica. ->>