Didattica estratta dai cataloghi della società ILME SPA
La connessione crimpata è un collegamento irreversibile tra uno o più conduttori ed un contatto crimp. Si ottiene con deformazione per compressione e conseguente riformatura del piedino – o fusto – di crimpatura del contatto. Una buona connessione crimpata è il risultato di un’idonea combinazione di matrice di crimpatura. piedino da crimpare (quindi contatto crimp) e sezione del conduttore.
Le presenti considerazioni sono relative a connessioni crimpate eseguite con conduttori flessibili di rame di classe 5 (flessibili) o 6 (extra-flessibili) secondo la norma IEC 60228 Ed.3 (2004-11) (norma europea EN 60228:2005, norma italiana CEI EN 60228, class. CEI 20-29).
Conduttori solidi di rame (classe 1) o di altri materiali (alluminio, ferro, ecc.) richiedono spesso precauzioni particolari per i contatti e per gli utensili di crimpatura, da concordarsi con il costruttore. I principali vantaggi tecnici della connessione crimpata rispetto alla connessione saldata sono:
Rispetto alle connessioni a vite, altri vantaggi delle connessioni crimpate sono:
La qualità di una connessione crimpata dipende in larga misura dalla qualità dei materiali e dallo stato delle superfici sia del contatto crimp (in particolare il piedino – o fusto – di crimpatura) che del conduttore.
Per la buona qualità di una connessione crimpata un parametro essenziale è la ritenzione meccanica del conduttore nel contatto.
La diffusione di apparati elettronici per la gestione e il controllo dei processi energetici e produttivi, ha aumentato la loro sensibilità ai “disturbi”. L’UPS è in grado di garantire continuità e qualità dell’energia elettrica… (approfondisci)
Sistemi di comunicazione digitale di tipo seriale tra dispositivi di campo (sensori/attuatori) e/o tra dispositivi di controllo automatico (PLC) vengono definiti dal Fieldbus, un sistema di distribuzione supportato da una rete locale che garantisce la comunicazione tra i dispositivi collegati… (approfondisci)
L’arco elettrico è un fenomeno che si verifica a seguito di una scarica che avviene quando la tensione elettrica presente tra due punti supera il limite di rigidità dielettrica del gas interposto… (approfondisci)
All’interno di un quadro elettrico di Bassa Tensione è possibile trovare differenti tipologie di segregazione, identificate come Forma 2, Forma 3 e Forma 4… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come misurare e registrare le variazioni di temperatura in funzione del consumo di corrente con l’oscilloscopio portatile Scopix® (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Il codice IP indica il livello di protezione di involucri per materiale elettrico contro la penetrazione di particelle solide e liquidi (approfondisci)
La termografia fornisce un’immagine bidimensionale e dinamica della temperatura superficiale degli oggetti inquadrati con un apparecchio definito termocamera… (approfondisci)
Stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni della Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della CEI 0-21 relative a inverter, sistemi di protezione di interfaccia e prove per i sistemi di accumulo… (approfondisci)
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento, cioè l’apporto di materiale estraneo che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante… (approfondisci)
L’inquinamento elettrico è diventato una problematica del mondo industriale, terziario e civile. Alle sinusoidi si sono sostituiti segnali deformati, impossibili da misurare con strumenti standard. (approfondisci)
Accessori tubo metallico: sistemi per il fissaggio adatti all’installazione di tubi metallici rigidi e pressacavi in ottone nichelato. ->>
NaNo, analizzatore di rete multifunzione compatto: per l’impiego in sistemi trifase a tre o quattro fili con carico squilibrato. ->>
I primi pressacavi anticondensa: pressacavi VentGLAND e tappi VentPLUG, a prova di condensa! Aiutano a ridurre significativamente l’ingresso di umidità in contenitori e custodie. ->>
C.A 6117: tester per impianti elettrici ALL-IN-ONE che unisce design, ergonomia, semplicità, prestazioni, rapidità e precisione. ->>
Cabine di trasformazione per esterno Serie CEV e Serie CONTAINER: in lamiera d’acciaio zincata, adatte per ambienti gravosi. ->>
Trasformatori BT – VPI: impiegati in svariati settori, dall’industriale al civile, dal ferroviario al navale, dal residenziale al settore energetic. ->>