Didattica estratta dai cataloghi della società ILME SPA
La connessione crimpata è un collegamento irreversibile tra uno o più conduttori ed un contatto crimp. Si ottiene con deformazione per compressione e conseguente riformatura del piedino – o fusto – di crimpatura del contatto. Una buona connessione crimpata è il risultato di un’idonea combinazione di matrice di crimpatura. piedino da crimpare (quindi contatto crimp) e sezione del conduttore.
Le presenti considerazioni sono relative a connessioni crimpate eseguite con conduttori flessibili di rame di classe 5 (flessibili) o 6 (extra-flessibili) secondo la norma IEC 60228 Ed.3 (2004-11) (norma europea EN 60228:2005, norma italiana CEI EN 60228, class. CEI 20-29).
Conduttori solidi di rame (classe 1) o di altri materiali (alluminio, ferro, ecc.) richiedono spesso precauzioni particolari per i contatti e per gli utensili di crimpatura, da concordarsi con il costruttore. I principali vantaggi tecnici della connessione crimpata rispetto alla connessione saldata sono:
Rispetto alle connessioni a vite, altri vantaggi delle connessioni crimpate sono:
La qualità di una connessione crimpata dipende in larga misura dalla qualità dei materiali e dallo stato delle superfici sia del contatto crimp (in particolare il piedino – o fusto – di crimpatura) che del conduttore.
Per la buona qualità di una connessione crimpata un parametro essenziale è la ritenzione meccanica del conduttore nel contatto.
All’interno di un quadro elettrico di Bassa Tensione è possibile trovare differenti tipologie di segregazione, identificate come Forma 2, Forma 3 e Forma 4… (approfondisci)
L’arco elettrico è un fenomeno che si verifica a seguito di una scarica che avviene quando la tensione elettrica presente tra due punti supera il limite di rigidità dielettrica del gas interposto… (approfondisci)
Il codice IP indica il livello di protezione di involucri per materiale elettrico contro la penetrazione di particelle solide e liquidi (approfondisci)
Stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni della Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della CEI 0-21 relative a inverter, sistemi di protezione di interfaccia e prove per i sistemi di accumulo… (approfondisci)
L’inquinamento elettrico è diventato una problematica del mondo industriale, terziario e civile. Alle sinusoidi si sono sostituiti segnali deformati, impossibili da misurare con strumenti standard. (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come misurare e registrare le variazioni di temperatura in funzione del consumo di corrente con l’oscilloscopio portatile Scopix® (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Sistemi di comunicazione digitale di tipo seriale tra dispositivi di campo (sensori/attuatori) e/o tra dispositivi di controllo automatico (PLC) vengono definiti dal Fieldbus, un sistema di distribuzione supportato da una rete locale che garantisce la comunicazione tra i dispositivi collegati… (approfondisci)
Queste quattro sigle si riferiscono ad alcuni dei principali regolamenti e Direttive Europee relative ai materiali costituenti i cavi… (approfondisci)
La diffusione di apparati elettronici per la gestione e il controllo dei processi energetici e produttivi, ha aumentato la loro sensibilità ai “disturbi”. L’UPS è in grado di garantire continuità e qualità dell’energia elettrica… (approfondisci)
Per prevenire i gravi danni che l’umidità può causare all’interno delle scatole, sono necessari dei sistemi traspiranti, capaci di stabilizzare la pressione interna. (approfondisci)
Analizzatori di rete elettrica trifase QUBO: 72×72 mm, display LCD, per misure in BT, ingresso amperometrico da TA 1-5A 400V Alim. 115-230. ->>
Sistema di sospensioni B5 Combitech: sistema universale di elementi di fissaggio e strutture di supporto adatto per numerose applicazioni. ->>
Oscilloscopio digitale portatile OX7102C: con touch-screen a colori, 2 vie isolate 600V Cat. III, 100MHz. Campionamento 2,5GS/s in monocolpo e 100GS/s in ETS, memoria 2GB su scheda SD. ->>
Modulo GSM-PRO2: monitoraggio e controllo strutture decentrate, informa quando il processo ha raggiunto un valore di stato o un limite definito. ->>
Commutatori a camme serie Phoenix: costruiti secondo rigorosi standard, soddisfano tutti i requisiti di sicurezza. ->>