Didattica estratta dai cataloghi della società ILME SPA
Per inquinamento si intende qualsiasi apporto di materiale estraneo, solido, liquido o gassoso (gas ionizzati) che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante.
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento. Essi sono numeri convenzionali basati sulla quantità di agente inquinante o sulla frequenza con cui si verifica il fenomeno che determina una riduzione della rigidità dielettrica e/o della resistività superficiale.
Grado di inquinamento 1: assenza di inquinamento o solo inquinamento secco non conduttivo. L’inquinamento non ha influenza.
Grado di inquinamento 2: solo inquinamento non conduttivo salvo che occasionalmente può esservi una temporanea conducibilità causata da condensazione.
Grado di inquinamento 3: presenza di inquinamento conduttivo o di inquinamento secco non conduttivo che diviene conduttivo a causa della condensazione che può verificarsi.
Grado di inquinamento 4: l’inquinamento genera persistente conducibilità causata da polvere conduttiva, pioggia o neve.
Il grado di inquinamento 3 è proprio di un ambiente industriale o similare, mentre quello 2 è proprio di un ambiente domestico o similare.
Sistemi di comunicazione digitale di tipo seriale tra dispositivi di campo (sensori/attuatori) e/o tra dispositivi di controllo automatico (PLC) vengono definiti dal Fieldbus, un sistema di distribuzione supportato da una rete locale che garantisce la comunicazione tra i dispositivi collegati… (approfondisci)
All’interno di un quadro elettrico di Bassa Tensione è possibile trovare differenti tipologie di segregazione, identificate come Forma 2, Forma 3 e Forma 4… (approfondisci)
Utilizzando una lega composta da zinco-magnesio-alluminio si può ottenere un effetto di autorigenerazione del materiale tagliato e una prevenzione delle reazioni corrosive (approfondisci)
Una tecnologia studiata per ottimizzare le performance in qualunque condizione, viene utilizzata principalmente per l’isolamento di avvolgimenti di media tensione.(approfondisci)
Esistono diversi tipi di rivestimento per aumentare la resistenza del canale metallico; i principali sono l’acciaio zincato Sendzimir, l’acciaio zincato a caldo , l’acciaio zincato verniciato, lo ZL e l’acciaio inox. (approfondisci)
La nuova EN 81.20 sostituisce EN 81.2 e EN 81.1. Contiene i requisiti per completare l’installazione di ascensori per passeggeri e montacarichi indipendenti dal sistema di guida. (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Il codice IP indica il livello di protezione di involucri per materiale elettrico contro la penetrazione di particelle solide e liquidi (approfondisci)
La diffusione di apparati elettronici per la gestione e il controllo dei processi energetici e produttivi, ha aumentato la loro sensibilità ai “disturbi”. L’UPS è in grado di garantire continuità e qualità dell’energia elettrica… (approfondisci)
Per sfruttare al meglio un gruppo elettrogeno, sono necessari alcuni strumenti di misura che permettano di conoscere le caratteristiche della rete elettrica. (approfondisci)
Relè di massima corrente diretto fino a 2500A: consentono di impostare una soglia di Massima Corrente direttamente sul TA. ->>
Passerelle navali N5: elementi rettilinei forati nati per applicazioni in ambito navale. ->>
Quadri protetti di MT UG36: per sistemi di distribuzione con tensione nominale fino a 36 kV. ->>
Morsetti per trasformatori TKS/TK: montaggio diretto sul corpo della bobina con struttura di montaggio integrata e fissaggio su guide in alluminio. ->>
Trasformatori BT – VPI: impiegati in svariati settori, dall’industriale al civile, dal ferroviario al navale, dal residenziale al settore energetic. ->>
Oscilloscopio digitale portatile OX7102C: con touch-screen a colori, 2 vie isolate 600V Cat. III, 100MHz. Campionamento 2,5GS/s in monocolpo e 100GS/s in ETS, memoria 2GB su scheda SD. ->>
Dispositivi di comando per l’automazione, quadro e bordo macchina: sezionatori, commutatori, ausiliari di comando, finecorsa. ->>