Didattica estrapolata dai cataloghi della società CONTA-CLIP SPA
Gli impianti elettrici e l’umidità non sono due cose molto compatibili. La presenza di umidità infatti può condurre a interruzioni di corrente nei vari dispositivi elettrici. Il pericolo di cortocircuiti aumenta notevolmente in ogni ambiente dove sia presente dell’acqua. Per trovare una soluzione adeguata è anzitutto necessario riuscire a comprendere come si formi la condensa.
Pressione, temperatura e umidità dell’aria sono in costante cambiamento. Persino gli impianti elettrici che dovrebbero essere sigillati proprio per essere protetti dall’umidità sono soggetti alla formazione di condensa. La ragione: che siano create da variazioni climatiche o da condizioni operative, fluttuazioni rapide nella temperatura causano una differenza di pressione tra l’interno e l’esterno della scatola. Questo succede ad esempio quando piove, per l’impatto delle onde o all’ingresso di un tunnel. A causa del vuoto all’interno della scatola, l’umidità dell’esterno viene risucchiata. All’interno della scatola, l’aria umida si condensa e causa corrosioni o cortocircuiti.
Riscaldatori anticondensa: una sicurezza di esercizio costante, prevenendo la formazione di condensa all’interno di quadri elettrici. ->>
I primi pressacavi anticondensa: pressacavi VentGLAND e tappi VentPLUG, a prova di condensa! Aiutano a ridurre significativamente l’ingresso di umidità in contenitori e custodie. ->>
Nuovi condizionatori Smart Cool: la soluzione ideale per il contenimento dello spazio e per il condizionamento di piccoli involucri. ->>
L’arco elettrico è un fenomeno che si verifica a seguito di una scarica che avviene quando la tensione elettrica presente tra due punti supera il limite di rigidità dielettrica del gas interposto… (approfondisci)
L’inquinamento elettrico è diventato una problematica del mondo industriale, terziario e civile. Alle sinusoidi si sono sostituiti segnali deformati, impossibili da misurare con strumenti standard. (approfondisci)
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento, cioè l’apporto di materiale estraneo che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come misurare e registrare le variazioni di temperatura in funzione del consumo di corrente con l’oscilloscopio portatile Scopix® (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Sistemi di comunicazione digitale di tipo seriale tra dispositivi di campo (sensori/attuatori) e/o tra dispositivi di controllo automatico (PLC) vengono definiti dal Fieldbus, un sistema di distribuzione supportato da una rete locale che garantisce la comunicazione tra i dispositivi collegati… (approfondisci)
È un collegamento irreversibile tra dei conduttori e un contatto crimp. Si ottiene con deformazione per compressione e riformatura del piedino – o fusto – di crimpatura del contatto… (approfondisci)
All’interno di un quadro elettrico di Bassa Tensione è possibile trovare differenti tipologie di segregazione, identificate come Forma 2, Forma 3 e Forma 4… (approfondisci)
Scopri quali sono le funzioni di un circuito di terra e con che strumenti è possibile misurare i parametri coinvolti. (approfondisci)
La diffusione di apparati elettronici per la gestione e il controllo dei processi energetici e produttivi, ha aumentato la loro sensibilità ai “disturbi”. L’UPS è in grado di garantire continuità e qualità dell’energia elettrica… (approfondisci)
La termografia fornisce un’immagine bidimensionale e dinamica della temperatura superficiale degli oggetti inquadrati con un apparecchio definito termocamera… (approfondisci)
Finecorsa di posizione: usato per controllare diversi sistemi di sollevamento, come sofisticati carroponti e paranchi. ->>
Accessori: accessori in poliammide, fissatubo, riduzioni, collari antiabrasione, raccordi e pressacavi, ghiere; anelli salvadita e cesoie tagliatubo. ->>
Frer Logger: Software di supervisione e registrazione per qualsiasi misura conforme al protocollo Modbus TCP (TCP/IP e/o USB); fino a 2000 misure. ->>
OX 5042 Handscope: oscilloscopio digitale palmare con ingressi isolati, protetto contro gli urti e con grado di protezione IP54 e display TFT a colori. ->>
Morsettiere Premontate e prodotti Custom a disegno: morsettiere complete, montate su guide e opportunamente siglate su specifica del cliente. ->>